regolamento

Obiettivi del premio

L’obiettivo del progetto è quello di stimolare la cultura della sostenibilità premiando le buone pratiche delle aziende, in un momento storico nazionale ed internazionale particolarmente sensibile su questi temi.
Inoltre, il progetto mira a porre le basi per la definizione di un ‘‘patto’’ territoriale di sostenibilità che ingaggi le imprese nell’ambito di un processo di miglioramento continuo e misurabile.

A CHI È RIVOLTO E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Il Premio ASI Salerno Awards è aperto alle imprese del territorio di riferimento, che comprende le seguenti aree: Battipaglia, Buccino, Cava de’ Tirreni, Contursi, Fisciano, Mercato San Severino, Oliveto Citra, Palomonte, Salerno. 

L’adesione all’iniziativa è libera e gratuita, non comporta alcun vincolo o impegno di qualsiasi natura al di fuori delle condizioni di cui al presente regolamento. Per richiedere l’adesione, i partecipanti dovranno candidarsi cliccando qui:

I partecipanti, inviando la propria candidatura, si impegnano a dichiarare che i dati e le informazioni che verranno forniti sono veritieri e che ogni decisione della giuria di valutazione verrà accettata incondizionatamente.

La scadenza per candidarsi è fissata al 02/05/2023.

CRITERI DI PARTECIPAZIONE

Le aziende partecipanti dovranno fornire una serie di dati e informazioni mediante la compilazione di un questionario, finalizzato ad elaborare un ESG (environmental, social, governance) assessment che costituirà la base per l’assegnazione del premio. Il questionario verrà somministrato a questo link a partire da giovedì 23 marzo.  

Il questionario è composto da:

  • Una scheda anagrafica per la profilazione delle aziende partecipanti (ragione sociale, settore di appartenenza, dimensione aziendale in termini di forza lavoro e di fatturato);
  • Una scheda per la raccolta degli indicatori chiave quali-quantitativi delle prestazioni ESG;
  • Una scheda (premio innovazione sostenibile) specificatamente dedicata ad un prodotto o servizio ‘‘innovativo’’ sotto il profilo della sostenibilità, ovvero in grado di apportare un beneficio ambientale e/o sociale riconducibile ad uno dei 17 obietti di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, sviluppato negli ultimi 3 anni da parte dell’azienda.

La valutazione si baserà sui risultati dell’ESG assessment e integrata con i pareri di una giuria di esperti (il Comitato Tecnico Scientifico). I riconoscimenti e le menzioni verranno assegnate nel corso di una cerimonia pubblica. 

EVENTO FINALE DI PREMIAZIONE

La cerimonia di premiazione è prevista il 29 maggio al Teatro Augusteo di Salerno.

Le aziende premiate si impegnano a garantire la loro partecipazione alla Cerimonia di Premiazione e accettano di comparire in servizi giornalistici e in eventuali riprese televisive e fotografiche dell’evento, senza nulla a pretendere in termini di diritti di immagine propri e delle imprese rappresentate.